
Data di scadenza
Orizzonti di spiritualità contemporanea
Per l’inizio del 2020 l’Università dell’Età libera del Mugello presenta, oltre ai numerosi corsi previsti nella programmazione del 1^ semestre 2020, una grande novità: un breve ciclo di quattro conferenze su un tema inconsueto, il rinnovamento della teologia in un mondo in trasformazione.
L’iniziativa gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Borgo San Lorenzo.
Gli incontri, previsti nei quattro sabato pomeriggio dal 18 gennaio all’ 8 febbraio, sono intitolati “Vino nuovo … in otri nuovi” riprendendo un esempio contadino dal Vangelo di Luca per significare che quando le situazioni che si verificano sono straordinariamente diverse dal passato occorre che i paradigmi per comprenderle e valutarle siano anch’essi rinnovati completamente.
Gli incontri si svolgeranno con studiosi ed esperti di carattere nazionale per offrire una visione d’insieme aggiornatissima. L’iniziativa ha carattere culturale, si rivolge a persone adulte, quali che siano le scelte d’ognuno in ambito religioso. Vuol realizzare un percorso suggestivo e originale, serio e rispettoso, con caratteristiche divulgative, ricchezza di spunti e sollecitazioni per eventuali approfondimenti personali.
La sede delle conferenze è al Centro d’Incontro comunale in Piazza Dante 33 a Borgo San Lorenzo.
A causa dei posti limitati per la partecipazione è prevista l’iscrizione al corso, da farsi alla Biblioteca Comunale in Piazza Garibaldi a Borgo, col pagamento di una quota di 40 euro, scontata per studenti e disoccupati, comprendente la dotazione del volume Oltre le religioni, curato da Ferdinando Sudati e Claudia Fanti per Gabrielli editori, una sorta di antologia di testi teologici sul tema, nonché una bibliografia ragionata di volumi reperibili in prestito alla Biblioteca comunale, e ulteriore documentazione.
L’iniziativa non è di tipo confessionale. Riprende spunti nati alla Summer School on Religion tenutasi a San Gimignano nell’agosto 2018 dal CISRECO, che è il Centro internazionale di studio sul religioso contemporaneo.
Il programma prevede:
- Sab. 18 genn. ore 15,30 La religiosità contemporanea secondo le più recenti ricerche sociali. Arnaldo Nesti già docente universitario, direttore di Religioni & Società, Simona Scotti caporedattore di Religioni & Società
- Sab. 25 genn. ore 15,30 Il tremendo e affascinante viaggio di un credente “in esilio”: John Shelby Spong. Ferdinando Sudati presbitero e teologo, curatore delle opere di Spong in Italia
- Sab. 1 febb. ore 15,30 Dalla teologia del Terzo Mondo: il cosmo come Rivelazione; Claudia Fanti redattrice di Adista, curatrice di Oltre le religioni
- Sab. 8 febb. ore 15,30 Ad ognuno il suo cielo: la poesia mistica di Alda Merini Edi Natali docente e scrittrice, autrice di Se decantarmi può solo Dio ...
(Nota stampa a cura degli organizzatori dell’evento)