
Data di scadenza
Il 30 ottobre ai Georgofili appuntamento del ciclo su territori ed eccellenze
Sarà dedicato al Mugello il prossimo incontro del fortunato ciclo “I territori della Toscana e i loro Prodotti”, previsto martedì 30 ottobre all’Accademia dei Georgofili a Firenze, organizzata da Anci Toscana e Accademia dei Georgofili con il patrocinio di Unicoop Firenze. Una serie di eventi sempre molto partecipati ed apprezzati, che hanno come obiettivo quello di valorizzare le aziende e i produttori locali, creando anche un nuovo rapporto con la grande distribuzione: i prodotti locali offrono infatti notevoli opportunità di tradizione e freschezza, un valore aggiunto prezioso sia per la GDO sia per i giovani che vogliano intraprendere la carriera di imprenditori agricoli, seguendo l’obiettivo della tipicità e della qualità.
Il programma si aprirà alle 9.30 con gli interventi di MassimoVincenzini presidente dell’Accademia dei Georgofili; Marco Remaschi assessore all’Agricoltura della Regione Toscana; Vittorio Gabbanini di Anci Toscana; Paolo Omoboni presidente Unione Montana dei Comuni del Mugello. Le relazioni saranno di Federico Ignesti, assessore all’Agricoltura Unione Montana dei Comuni del Mugello; Giovanni Belletti dell'Università degli Studi di Firenze; Monica Agnolucci del Centro Nutrafood dell'Università di Pisa; Francesco Cipriani della USL Toscana Centro; Fabio Voller della ARS Toscana; Franco Cioni di Unicoop Firenze. Seguiranno gli interventi degli operatori: sul latte di Alta Qualità Mukki Mugello (Lorenzo Marchionni presidente della Centrale del Latte); sul Marrone del Mugello IGP (Elvio Bellini presidente Centro sul castagno di Marradi); sulla filiera della carne (Alessio Serra direttore Centro Carni Mugello); sui produttori biologici del Mugello (Giuseppe Pietracito presidente Associazione Biologico Mugello); sulla filiera del farro bio (Federico Galeotti Azienda Poggio del Farro); sul tortello di patate del Mugello e il Pane del Mugello (GiacomoTatti Presidente del Consorzio Granaio dei Medici).
Chiuderà il programma l'attesissima presentazione e degustazione dei prodotti tipici, a cura di Piera Ballabio responsabile Ufficio Turismo Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Ecco il programma nel dettaglio:
I territori della Toscana e i loro prodotti: Mugello e Alto Mugello
ore 9,30 > Apertura dei lavori
Massimo Vincenzini Presidente dell’Accademia dei Georgofili
Marco Remaschi Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana
Vittorio Gabbanini Anci Toscana
Paolo Omoboni Presidente Unione Montana dei Comuni del Mugello
Relazioni:
Il Mugello e l’Alto Mugello si presentano
Federico Ignesti Assessore all’Agricoltura Unione Montana dei Comuni del Mugello
La valorizzazione collettiva dei prodotti tipici: opportunità e problematiche
Giovanni Belletti Università degli Studi di Firenze
Caratterizzazione salutistica dei prodotti tipici per la loro valorizzazione
Monica Agnolucci Centro Nutrafood – Nutraceutica e Alimentazione per la Salute, Università di Pisa
Prodotti e ricette nella Piramide Alimentare Toscana
Francesco Cipriani Azienda USL Toscana Centro
Fabio Voller ARS - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Le iniziative di Unicoop Firenze per la valorizzazione dei prodotti toscani
Franco Cioni Unicoop Firenze
Interventi programmati:
Il latte di Alta Qualità Mukki Mugello
Lorenzo Marchionni Presidente della Centrale del Latte della Toscana
Il Marrone del Mugello IGP
Elvio Bellini Presidente del Centro di Studio e Documentazione sul castagno di Marradi
La filiera della carne, gli allevamenti bovini e il Centro Carni del Mugello
Alessio Serra Direttore Centro Carni Mugello
I produttori biologici del Mugello
Giuseppe Pietracito Presidente Associazione Biologico Mugello
La filiera del farro bio
Federico Galeotti Azienda Poggio del Farro
Il tortello di patate del Mugello e il Pane del Mugello
Giacomo Tatti Presidente del Consorzio Granaio dei Medici
Presentazione dei prodotti tipici
a cura di Piera Ballabio Responsabile Ufficio Turismo Unione Montana dei Comuni del Mugello
(Nota a cura dell'Ufficio Stampa dell'Unione dei Comuni del Mugello)