Musiche di libertà nel Granducato

Festa della Toscana

Domenica 21 marzo 2021 alle ore 17:00, in streaming dalla Sala Galileo di Villa Pecori Giraldi, sulla pagina facebook della Scuola Comunale di Musica di Borgo San Lorenzo, al seguente link https://it-it.facebook.com/camerata.debardi.1/  si potrà seguire il convegno storico-musicale “Musiche di Libertà nel Granducato”, inserito nel calendario degli eventi per la celebrazione della Festa della Toscana 2020, realizzato dall'Associazione Camerata de' Bardi col contributo del Consiglio Regionale della Toscana.
Il convegno storico inquadrerà la figura del Granduca Pietro Leopoldo e la sua politica illuminata che ha fatto della Toscana fin dal '700 un punto di riferimento internazionale nel processo di diffusione dei diritti umani e civili. La relatrice dr.ssa Sabrina Malavolti Landi ci condurrà per mano attraverso le tappe più significative di questo viaggio, dal Codice Leopoldino del 30 novembre 1786, primo documento ad abolire la pena di morte, fino all'entrata in vigore della Costituzione Italiana, della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali, della Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea del 2000.
Al termine del convegno storico si eseguiranno quattro significative pagine di compositori europei ed internazionali che hanno voluto sottolineare l'importanza della conquista di questi diritti.
L'Ensemble strumentale e vocale “Camerata de' Bardi”, composto dal soprano Sumiko Okawa, dal M° Debora Tempestini al pianoforte, dalla Dr.ssa Roberta Malavolti Landi al violino e dalla sorella Sabrina al clarinetto, eseguiranno 'Hymn to Liberty' del compositore e violinista ungherese Edouard Reméneyi, 'Melody of Peace' del compositore australiano Felix Le Roy, 'A Prayer for Peace' del maestro organista e compositore inglese William Crotch e 'Peace on Earth' della compositrice statunitense Amy Mercy Cheney Beach.

Ultimo aggiornamento: Mer, 17/03/2021 - 11:39