
Quattro appuntamenti a Villa Pecori Giraldi
La bolla finanziaria degli anni 2008-2012, la pandemia, le misure contro l’inquinamento e il riscaldamento globale, la squilibrata distribuzione delle risorse tra paesi ricchi e paesi poveri rendono inevitabile il cambiamento dei criteri per valutare gli interventi economici.
Questi profondi mutamenti ancora in corso riportano alla ribalta una economia diversa, attenta alla sostenibilità, all’equità, al rapporto tra le persone. Essa sarà al centro di quattro conferenze previste tra gennaio e febbraio prossimi a Borgo San Lorenzo.
L’Auser-Università dell’età libera del Mugello, con Proforma Soc. Coop. Impresa Sociale e col patrocinio e la collaborazione del Comune organizzano l’iniziativa “Economia della solidarietà, riflessioni per preparare un futuro migliore”. Per realizzarla sono stati interpellati economisti ed esperti del settore, tra cui quelli riuniti nella Scuola di Economia Civile di Figline e Incisa Valdarno, una realtà formativa di rilievo su questi argomenti.
Il programma delle conferenze è il seguente:
Sabato 22 gennaio 2022 ore 15:00 - Come nasce la ‘scienza della pubblica felicità’ con Beatrice Cerrino, docente e coordinatrice del settore scuole della Scuola di Economia Civile.
La riflessione filosofica nella seconda metà del Settecento studia le azioni pubbliche per favorire il raggiungimento della felicità e costruire le basi dell’economia moderna.
Sabato 29 gennaio ore 15:00 - L’economia civile oggi: buone pratiche, diffusione, difficoltà con Alberto Frassineti, cofondatore e docente della Scuola di Economia Civile.
I contenuti dell’economia civile creano nuove realtà produttive nel contesto contemporaneo.
Sabato 5 febbraio ore 15:00 - Prospettive di cambiamento dopo la pandemia con Maurizio Pallante, saggista, fondatore del Movimento per la Decrescita felice.
Vogliamo sostenibilità, equità e solidarietà. Ma nessun cambiamento economico è possibile senza un cambiamento politico, senza una profonda conversione culturale ed etica.
Sabato 12 febbraio ore 15:00 - L’arte di vivere insieme: il secondo manifesto del convivialismo con Licia Paglione, sociologa, docente all’Ist. Universitario Sophia.
Con un lavoro collettivo di trecento studiosi il manifesto propone una filosofia politica alternativa al neoliberismo. Vuole immaginare nuove formule di convivenza orientate ai principi della cooperazione, della democrazia, del dialogo tra culture, della pari dignità, della responsabilità ecologica.
La sede degli incontri è a Villa Pecori Giraldi, Piazzale Lavacchini 1, a Borgo San Lorenzo (FI).
Per la partecipazione, che ha posti limitati e vincoli per il rispetto della normativa Covid-19, è prevista l’iscrizione presso la Biblioteca Comunale in Piazza Garibaldi, a partire dal 16 dicembre in orario 9:00-19:00, e il pagamento di una quota di 40 euro (sconto 50% per studenti e disoccupati), che comprende la dotazione di un libro sull’economia civile, documentazione e materiali appositi. Sarà possibilie iscriversi anche a singoli incontri al costo di 10 euro.
Per l’accesso è richiesta mascherina ed esibizione di Green Pass rafforzato.