
Data di scadenza
Interessate anche le scuole di Borgo San Lorenzo
La Scuola comunale di Musica di Borgo San Lorenzo gestita da 'Music Valley & Camerata de' si è aggiudicata ben tre bandi per la didattica musicale alle Scuole primarie dell'Istituto Comprensivo Scarperia e San Piero e del Circolo didattico di Borgo San Lorenzo “Leonardo da Vinci”.
Gli esperti Dr. Sabrina Malavolti Landi, della sezione classica, e Lorenzo Consigli, della sezione moderna, sono già al lavoro con i piccoli alunni.
Ecco i laboratori progettati e realizzati per i PON delle relative primarie: Lorenzo Consigli sarà impegnato alla primaria borghigiana con “Note e infiniti numeri”, un viaggio alla scoperta delle geometrie musicali corporeo-spaziali, delle combinazioni armoniche e dei loro effetti sul nostro animo umano, delle strutture e dei pilastri dei generi musicali che dalla monodia pitagorica della Grecia antica arrivano alle sperimentazioni armoniche dei nostri giorni; la Dr. Sabrina Malavolti Landi, è attiva sui plessi di Scarperia e di San Piero a Sieve con i laboratori “Musica e movimento” - un percorso che pone attenzione alla percezione corporea, alla capacità di scoprirsi ascoltandosi e coordinandosi nel tempo e nello spazio, all'avvalersi del corpo così come degli strumenti musicali dello strumentario Orff e delle pratiche educativo musicali di Edwin Gordon, al fine di far conoscere e comprendere il mondo dei suoni, apprendimento fondamentale per lo sviluppo globale del bambino e dell'uomo – e “Impariamo a suonare il flauto dolce” - incontri nei quali la classe, seguendo il metodo attivo Yamaha e quello strettamente didattico di Perini e Spaccazocchi, diventa una vera e propria orchestra, una realtà unica e originale che condivide l'esperienza del far musica insieme, esplicitando quell'istante creativo finora appreso nel momento finale dell'esecuzione - .
La Scuola comunale borghigiana, attiva dal 2017 sul comune mugellano, mira dunque a diffondere questo straordinario linguaggio in tutta la Vallata, consapevole che il momento musicale potenzia la magia, lo stato emotivo-affettivo delle personalità dei più piccoli, contribuisce allo sviluppo di quel potenziale patrimonio manuale-pratico e cognitivo-linguistico che, da sempre, riconosce la Toscana e l'Italia tutta quale fulcro della Cultura e della Civiltà nel mondo.
(Nota a cura della Scuola di Musica)