
Data di scadenza
Inaugurazione sabato 3 Luglio alle 17.00
Esiste nel nostro territorio una tradizione che si avvale dell’ambiente e dell’arte. Una storia importante che ha dato il via a un nuovo modo di percepire un sistema sociale.
Già nella civiltà etrusca e poi in quella romana i segni sono evidenti. Nel medioevo diventa, anche, luogo dove Dante nel 1302 a pieve di San Godenzo in Mugello, si ferma per organizzare un ultimo tentativo per rioccupare Firenze. Prima e nel rinascimento, questi luoghi diventano precursori di un nuovo modo di considerare una civiltà. Un territorio che raccoglie in sé una dinamica in evoluzione, tanto da prediligere sperimentazioni e tradizioni sotto ogni forma espressiva e dove l’arte ha dato un forte contributo attraversando i tempi.
Tutto questo è nella memoria territoriale e nell’aver saputo mantenere un legame che ha dato, nel tempo, la possibilità di ampliare ogni tentativo di creare un tessuto culturale ancora in pieno svolgimento. Questa terza edizione del progetto In Liberty parte, come le altre, da un periodo storico dove i segni sono ancora visibili nel territorio, ma prova a interagire con la frammentazione della memoria, dove quei segni si sono evoluti trovando modi e aspetti sempre più diversi, fino ad incanalarsi in “territori” esistenziali e storico-sociali.
Per questo IN LIBERTY – la frammentazione della memoria, mette in mostra il punto di vista di artisti che, con le diverse espressività, vogliono interagire con un concetto e con un significato che va oltre ad una sola visione, ma entra nello specifico della contemporaneità.
Artisti di diverse generazioni e provenienti non solo dal territorio ma anche da quello nazionale. Espressioni artistiche che agiscono nello spazio attraverso installazioni realizzate con differenti modi espressivi; dalla fotografia alla pitto-installazione, dalla video arte all’arte digitale, dalla scultura alla composizione concettuale. Generazioni in un confronto dialettico e poetico, dove la traccia unificante è data dalla percezione della memoria: un imput dialogante e nello stesso momento differente nel modo di affrontare una personale ricerca comunicativa.
Artisti invitati:
- Giorgia Abbati
- Claudio Bartoli
- Giovanna Bartolucci
- Giulia Calamai
- Noemi Cammareri
- Sabina De Meo
- Gruppo Donne in cerchio
- Viola Faraci
- Giovanni Farci
- Antonio Giachetti
- Costantino Gradilone
- Paola Margheri
- Benedetta Moracchioli
- Valentin Osadcii
- Tiziana Salvatici
- Paola Venturi
- Erika Vita
Durante l’inaugurazione della mostra l‘attrice Marcella Ermini leggerà “Terzetto“, una lirica in tre movimenti poetici a cura del gruppo Dinamo scritto da Erika Vita e Massimo Innocenti.
(Nota a cura Gruppo Dinamo)