
Data di scadenza
Test Covid-19: quali sono, come e dove farli
Studenti, loro familiari, e personale scolastico, potranno fare gratuitamente un test antigenico rapido, andando in farmacia. E’ quanto prevede un accordo tra la Regione Toscana e le organizzazioni sindacali Federfarma e Cispel.
Gli studenti maggiorenni potranno accedere al servizio tramite un’autocertificazione e controfirmando un’apposita dichiarazione di obbligatorietà all’isolamento fiduciario, in caso di esito positivo al tampone antigenico rapido; i minorenni potranno accedere allo screening dietro consenso del genitore, del tutore o di un affidatario.
Lo screening è rivolto, su base volontaria, non solo agli scolari e studenti (0-18 anni) di tutte le scuole di ogni ordine e grado, agli studenti universitari e dei percorsi di istruzione e formazione professionale, e al personale scolastico; ma anche ai genitori (anche se separati o non conviventi, come ai relativi tutori o affidatari), ad altri familiari (sorelle, fratelli) e anche ai nonni non conviventi. Il progetto dura 2 mesi, è rinnovabile, e prevede un tampone gratuito al mese a persona.
Le farmacie, che effettuano il test, sono tenute a registrarne l'esito sul portale regionale per consentire il necessario tracciamento dei positivi. L’accordo con le organizzazioni sindacali delle farmacie consente, inoltre, di offrire il test antigenico rapido a tutta la restante popolazione a un prezzo calmierato massimo di 22 euro, e il test sierologico (mirato a rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM) a 20 euro, contribuendo così a favorire il più possibile lo screening tra i cittadini, a tutela della loro stessa salute.
A QUESTA PAGINA l'elenco delle farmacie sempre aggiornato CLICCANDO QUI troverai elenco e modulistica richiesta (autocertificazioni) per effettuare il test
Quali sono i test
I Test per l’individuazione del virus Covid-19 sono di diverse tipologie: molecolari, antigenici e sierologici.
- Test molecolare:
è un tampone oro-naso-faringeo - viene prelevato un campione dalle vie respiratorie del paziente, preferibilmente dalla mucosa orale e naso-faringea, con un lungo bastoncino simile ad un cotton-fioc - per la ricerca di RNA virale. E’ utilizzato per la diagnosi dell’infezione al virus ed ha la sensibilità e specificità più alta tra i test diagnostici. Il risultato di solito è disponibile entro 24-48 ore dal prelievo.
- Test antigenico:
è un tampone naso-faringeo per la ricerca delle proteine virali (antigeni). Ne esistono al momento varie tipologie:
- tampone antigenico semi-rapido o di laboratorio, è utilizzato a fini diagnostici o di screening con tempi di risposta inferiori al test molecolare. Hanno una sensibilità e specificità quasi sovrapponibile a quelle del test molecolare. Se è necessaria la conferma del risultato, il laboratorio può effettuare il test molecolare sullo stesso prelievo.
- tampone antigenico rapido, è utilizzato prevalentemente ai fini di screening con tempi di analisi brevi (circa 15-20 minuti), la sensibilità e la specificità sono inferiori a quelle del tampone molecolare e del tampone antigenico semi-rapido. Sulla base del contesto epidemiologico, l’esito del test deve essere confermato con test molecolare o con altra tipologia di test antigenico.
- Test sierologico:
consiste nel prelievo di gocce di sangue (così detti pungi dito) o in un prelievo venoso. Ha lo scopo di verificare la presenza di anticorpi nel sangue e quindi permette di rilevare l’esposizione al virus, ma non è in grado di confermare o meno l’infezione in atto. E’ utilizzato a fini di screening. Il risultato è disponibile entro circa 15-20 minuti per i test pungi dito o entro 24-48 ore dal prelievo venoso.
Come e dove farli
I Test sono prescritti dal medico di medicina generale, dal pediatra di famiglia, dal Dipartimento di prevenzione o da altra struttura del sistema sanitario regionale e possono essere fatti presso i drive through/walk through o presso strutture ambulatoriali delle Aziende Usl appositamente individuate o anche a livello domiciliare
- Puoi prenotare e visualizzare i referti online ►►
(test antigenici semi-rapidi e test molecolari)
- I test sierologici si prenotano tramite CUP
Inoltre è anche possibile effettuare i Test, senza prescrizione medica ed a pagamento, presso strutture sanitarie private e presso le farmacie individuate sulla base delle disposizioni regionali in materia. Tali disposizioni, di cui alla delibera di Giunta regionale 61/2021, individuano requisiti e criteri tecnici ed organizzativi che tali strutture devono rispettare per eseguire i test in ambito COVID.
Per i test relativi a programmi di screening anticontagio attivi sul territorio regionale, come Territori sicuri e Scuole sicure, sono previste specifiche modalità per prenotare e fare il test.