Alla scoperta dell'avifauna ... il lavoro di una classe del liceo guidata dal prof. di Scienze

Pubblicato
Data di scadenza

Il lavoro dei ragazzi e delle ragazze sui rondoni

Gli alunni della classe 5C liceo scientifico scienze applicate a.s. 2022-2023 dell’IIS Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, guidati dal docente di Scienze naturali Luigi Cenerelli, hanno fatto un grande lavoro sui rondoni, confluito recentemente in un libro, che ha ricevuto anche il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo. Il volume è intitolato “Alla scoperta dell’avifauna di Borgo San Lorenzo”, vi si descrivono le caratteristiche scientifiche anche dei rondoni, i loro comportamenti e le loro abitudini.
Afferma il professor Cenerelli: “Le attività di studio iniziale si sono concentrate sulle tre specie “bandiera” rondone comune, rondine e balestruccio, che realizzano il proprio nido in stretto contatto con la specie umana ed i suoi edifici, definiti pertanto 'monumenti vivi'.

Si è poi passati all’attività in campo, con il censimento dei nidi delle tre specie, tramite passaggi ripetuti delle squadre di alunni, a piedi lungo le vie del centro urbano di Borgo San Lorenzo e dintorni, nei mesi di maggio e giugno del 2021 e del 2022. Complessivamente sono stati censiti per la specie balestruccio 44 siti di nidificazione per un totale di 130 nidi, a cui aggiungere la segnalazione del sito presso il Santuario della Madonna dei Tre Fiumi a Ronta con altri 10 nidi. Per la specie rondone comune sono state rilevate 4 rondonare, tre nel comune di Borgo San Lorenzo ed una nel comune di Scaperia-San Piero a Sieve. Un significativo lavoro è stato svolto presso la rondonara della famiglia Morolli a Panicaglia, frazione di Borgo San Lorenzo. Per quanto riguarda la rondine è stato identificato un sito di nidificazione”. I risultati del lavoro di censimento sono stati raccolti e successivamente riportati su una dettagliata mappa digitale disponibile per tutti al link https://www.google.com/maps/d/edit?mid=181NsCpSNLtpofQthRhPLddie8qeVissf&usp=sharing

La classe ha anche realizzato un laboratorio per la costruzione di mangiatoie in legno per piccoli uccelli, grazie alle quali gli alunni hanno potuto effettuare numerose osservazioni dell’avifauna presente a scuola e intorno alle loro abitazioni. Gli alunni hanno incontrato diversi esperti per approfondire il loro lavoro: il dott. Ferri, cofondatore dell’associazione Monumenti Vivi, il dott. Franco Sacchetti, autore del testo “Dove i rondoni vanno a dormire”, Daniela Burrini, responsabile della LIPU di Firenze. Sono state svolte anche due visite: una presso la segheria Tani di Borgo San Lorenzo ed una presso il Centro Recupero Rapaci del Mugello.

Ultimo aggiornamento: Mer, 05/06/2024 - 10:04