OPERAZIONE SOCIETARIE

 

In questa pagina vengono brevemente riportate le operazioni societarie più rilvenati che hanno coinvolto di recente il Comune di Borgo San Lorenzo ed i relativi provvedimenti.

Farmapiana S.p.A. : atto di indirizzo deliberazione di G.C. n. 111 del 11-09-2020 con cui la Giunta comunale si è espressa in merito alla manifestazione d'interesse di A.FA.M. s.p.a. per la realizzazione di un progetto per l'aggregazione di farmacie comunali attualmente in Farmapiana spa. 

 

Acquisizione quota S.I.A.F. - Servizi Integrati Area Fiorentina S.p.A.

Con deliberazione del consiglio comunale numero 38 del 09-06-2021 il Comune di Borgto San Lorenzo ha stabilito di procedere all’adesione al capitale della società di S.I.A.F. Sistemi Integrati Area Fiorentina S.p.A (società mista pubblico-privata e a controllo pubblico congiunto ex art. 2 c. 1 lettera m) del TUSP) autorizzando l’acquisto di una quota delle azioni pari a n. 2426 (corrispondenti allo 0,1% di partecipazione arrotondato) per un importo complessivo di Euro 3.455,00 (tremilaquattrocentocinquantacinque/00), come da valutazione effettuata sul conto del patrimonio netto al 31/12/2020 da perizia estimativa redatta dal professionista incaricato. L’acquisto è stato finalizzato al futuro affidamento alla società mista pubblico-privata, nella composizione che sarebbe risultata dallo svolgimento della gara ad evidenza pubblica per la scelta del socio operativo ex art. 17 del TUSP, del servizio di refezione scolastica e servizi affini, previa acquisizione delle azioni e stipula di apposito atto notarile. Maggiori dettagli si possono reperire nella pagina dedicata a S.I.A.F. SpA

Nel corso del 2022 SIAF SpA è stata oggetto di un riassetto societario che ha comportato la modifica dello statuto e l’aumento di capitale sociale, con conseguente rideterminazione delle percentuali di partecipazione dei vari soci. Nella specie, il capitale sociale di SIAF SpA è passato da euro 2.425.961,00 ad euro 5.754.961,00. L’incremento del capitale sociale di € 1.726.200 deriva esclusivamente dal conferimento di un bene pubblico nella citata società da parte del comune di Bagno a Ripoli; essendo intenzione dei soci pubblici continuare a mantenere in mano pubblica il 52% delle azioni, al fine di riportare la partecipazione del socio privato alla misura del 48%, S.I.A.F. spa ha deliberato un aumento di capitale riservato a detto socio, determinando un valore finale del capitale sociale pari ad € 5.745.661,00, con emissione di azioni societarie per l'importo nominale di € 1.593.500, dato dalla differenza tra € 5.745.661,00 ed € 4.152.161,00. Tali azioni, dell’importo nominale € 1,00 ciascuna, sono state vendute al socio privato. In conseguenza di ciò la partecipazione percentuale del comune di Borgo San Lorenzo è passata dallo 0,1% iniziale allo 0,04% attuale.

 

Costituzione Acqua Toscana S.p.A. 

Con deliberazione del consiglio comunale numero 39 del 09-06-2021 il Comune di Borgo San Lorenzo ha stabilito di procedere alla costituzione di una nuova società in controllo pubblico a totale partecipazione di enti pubblici o società interamente partecipate da enti pubblici con sede a firenze, con lo scopo di gestire le varie partecipazioni societarie attraverso un unico soggetto giuridico (holdig pura). A tal fine il Comune di Borgo San Lorenzo ha confertio nella NewCo le quote detenute in Publiacqua S.p.A. Maggiori dettagli si possono reperire nella pagina dedicata ad Acqua Toscana S.p.A.

 

Ricapitalizzazione Vivi Lo Sport s.s.d. a r.l.u.

Con deliberazione n. 68 del 29/12/2022 il Consiglio Comunale ha approvato la ricapitalizzazione della società Vivi lo Sport s.s.d. a r.l., con contestuale riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi art. 194, comma 1, lett. C) d.lgs. N. 267/2000. In particolare, il Consiglio Comunale, ha preso atto che nell’anno 2020 la detta società ha subito perdite di esercizio di Euro 34.709,00 e nell’anno 2021 ha subito perdite di esercizio di Euro 137.491,00; per effetto di tali perdite relative agli esercizi 2020 e 2021, il bilancio di Vivi lo Sport al 31.12.2021 presentava un patrimonio netto negativo pari ad Euro 147.194,00, con erosione dell’intero capitale sociale, pari ad euro 10.000,00. Pertanto, è stato deliberato di destinare all’aumento di capitale l’importo complessivo di Euro 157.194,00. (per migliore contezza di siffatta operazione, si rinvia alla sezione parte seconda, sotto paragrafo “Vivi lo Sport”.)

 

Operazione Multiutility Toscana 

Il 26 gennaio 2023 è stato sottoscritto l'atto di fusione per incorporazione tra Alia Servizi Ambientali, Publiservizi SpA, Consiag e Acqua Toscana, che ha dato vita alla nascita formale della nuova multiutility della Toscana per i servizi pubblici locali.
La neo-holding sarà attiva nei settori di ambiente, ciclo idrico integrato ed energia.
La nuova società è costituita dai Comuni di Firenze (37,1%), Prato (18,1%), Pistoia (5,54%) Empoli (3,4%) e altri Comuni toscani (35,9%). Il cronoprogramma prevede l'apertura al mercato azionario nel 2024.
Nel primo nucleo di aggregazione, la nuova società deterrà circa il 40% delle quote di Estra, il 58% di Publiacqua, il 19% di Acque Spa ed il 31% di Toscana Energia. La nuova multiutility può vantare circa 700 milioni di euro di ricavi annui, con un Ebidta di 170 mln, e investimenti stimati in 170 mln all'anno.
Da cronoprogramma, nei mesi successivi è stato previsto un primo aumento di capitale per 1,2 miliardi per permettere l'ingresso di altri azionisti pubblici, con un bacino potenziale di 3 miliardi di fatturato a livello regionale ed oltre 4 miliardi considerando le regioni limitrofe.
La nascita della Multiutility e la successiva quotazione genererà un impatto positivo per la società, gli azionisti, gli utenti e i territori. Garantirà efficienze e sinergie industriali, efficientamento dei servizi, contenimento dei costi, aumento della capacità d’investimento e della entità dei dividendi per i comuni soci, con il conseguente incremento di occupazione diretta ed indiretta e il consolidamento delle filiere industriali locali.
È stato anche avviato il percorso per la scelta del nuovo nome della società, che prevede una fase di coinvolgimento di soci e stakeholder e si concluderà con la definizione di tutte le complesse e articolate attività di rebranding.

Ultimo aggiornamento: Ven, 31/05/2024 - 11:16